Progetta Mondi Digitali che Catturano l'Immaginazione
Scopri l'arte della progettazione di livelli 3D per videogiochi. I nostri percorsi formativi ti guidano attraverso le tecniche avanzate utilizzate dai professionisti dell'industria gaming internazionale.
Esplora i Percorsi FormativiMetodologie di Progettazione Confrontate
Ogni approccio alla creazione di livelli 3D ha caratteristiche distintive. Analizziamo le principali metodologie utilizzate nell'industria moderna dei videogiochi.
Progettazione Architettonica
Basata su principi architettonici reali, questa metodologia enfatizza la coerenza strutturale e la navigabilità intuitiva degli spazi virtuali. Particolarmente efficace per ambienti realistici e simulazioni urbane.
Design Gameplay-First
Il gameplay guida ogni decisione progettuale. Gli spazi vengono modellati attorno alle meccaniche di gioco, privilegiando la fluidità dell'esperienza interattiva rispetto al realismo visivo.
Approccio Narrativo
Ogni elemento ambientale racconta una storia. I livelli diventano capitoli interattivi dove l'architettura comunica emozioni e supporta la progressione narrativa del gioco.
Progettazione Modulare
Sistema basato su componenti riutilizzabili che accelera lo sviluppo. Permette variazioni infinite mantenendo coerenza stilistica e ottimizzazione tecnica su diverse piattaforme.
Il Percorso verso l'Eccellenza Progettuale
Dalla teoria alla pratica professionale, ogni fase del nostro programma formativo costruisce competenze specifiche e portfolio dimostrabile.
Fondamenti Teorici (Settembre - Novembre 2025)
Studio approfondito dei principi di game design, psicologia spaziale e teoria del colore applicata agli ambienti virtuali. Include analisi di capolavori del settore.
Strumenti e Tecnologie (Dicembre 2025 - Febbraio 2026)
Padronanza degli software professionali: Unreal Engine, Unity, Blender e Maya. Workflow ottimizzati per pipeline di produzione AAA.
Progetti Pratici (Marzo - Maggio 2026)
Realizzazione di livelli completi sotto supervisione di mentor dell'industria. Feedback costante e iterazione progettuale guidata.
Portfolio Professionale (Giugno - Agosto 2026)
Sviluppo di un portfolio che riflette standard industriali. Preparazione per presentazioni e colloqui con studi di sviluppo.
Risposte alle Domande Più Frequenti
Chiarimenti sui nostri percorsi formativi e metodologie didattiche, basati su domande reali dei nostri studenti.
Quali competenze tecniche sono richieste per iniziare?
Non sono necessarie competenze pregresse in modellazione 3D. I nostri corsi partono dalle basi, includendo familiarità con computer e passione per i videogiochi. Forniamo tutto il supporto tecnico necessario durante l'apprendimento.
Come si struttura il programma didattico?
Alterniamo lezioni teoriche (30%) a laboratori pratici (70%). Ogni modulo include progetti reali ispirati a produzioni commerciali. I gruppi sono limitati a 12 partecipanti per garantire attenzione personalizzata.
Che tipo di supporto offrite dopo la formazione?
Manteniamo contatti con la community degli ex-studenti attraverso workshop trimestrali e aggiornamenti su nuove tecnologie. Offriamo anche consulenza per portfolio e preparazione colloqui fino a 12 mesi dopo il completamento.
I Nostri Mentor Professionali
Il nostro team combina esperienza accademica e pratica industriale. Ogni formatore ha contribuito allo sviluppo di titoli commerciali riconosciuti internazionalmente.

Damiano Ferretti
Senior Level Designer
Veterano dell'industria con 12 anni di esperienza in studi europei. Ha lavorato su progetti AAA per console e PC, specializzato in ambienti open-world e architetture procedurali.

Cecilia Montanari
Technical Artist
Specialista in pipeline di produzione e ottimizzazione tecnica. Ha sviluppato workflow innovativi per major italiani e internazionali, con focus su performance e qualità visiva.